DOCUMENTI NECESSARI PER L'ASSUNZIONE:
documento di riconoscimento;
codice fiscale;
numero di telefono / telefonino;
indirizzo di residenza ;
indirizzo luogo dove si svolge l'attività lavorativa;
documento di riconoscimento;
codice fiscale;
Se extracomunitario/a : permesso/carta di soggiorno;
la residenza anagrafica nel caso non ci sia convivenza;
Una volta concordato verbalmente le condizioni di lavoro, è consigliabile
mettere per iscritto il tutto. Si tratta di un vero e proprio contratto di lavoro
individuale. Il documento, che è previsto dal Contratto nazionale di categoria
e che non deve essere in contrasto con le disposizioni di legge, deve
contenere: 1) la data di inizio del rapporto di lavoro; 2) l'eventuale data di
cessazione se è un contratto a termine; 3) il livello contrattuale categoria in
cui viene assunta la lavoratrice e la sua anzianità di servizio; 4) la durata del
periodo di prova; 5) l'orario in cui si articola la prestazione di lavoro; 6) il
giorno del riposo settimanale se la colf presta servizio ad orario intero; 7) le
condizioni del vitto e dell'alloggio.
Adempimenti Unsicolf: